• Biografie
  • Eventi
  • Approfondimenti
  • Foto di Vittorio Vialli
  • UnaStoriaInViaggio
  • Libri

8 settembre 1943

IMI Internati Militari Italiani, con questa sigla comincia l'odissea di oltre 700.000 soldati italiani dopo l'8 settembre 1943.

  • Biografie
  • Eventi
  • Approfondimenti
  • Foto di Vittorio Vialli
  • UnaStoriaInViaggio
  • Libri
  • RSS Feed
Prev Next
HO SCELTO LA PRIGIONIA diario di un Internato Militare Italiano in onda su Rai Storia soggetto, sceneggiatura e regia Francesco Conversano, Nene Grignaffini una produzione Rai Cultura realizzato da Movie...
Ho scelto la prigionia – il documentario

HO SCELTO LA PRIGIONIA diario di un Internato Militare Italiano in onda su Rai Storia soggetto, sceneggiatura e regia Francesco Conversano, Nene Grignaffini una produzione Rai Cultura realizzato da Movie…

La mostra, a cura di Mimmo Ciocia e Laura Fano, allestita a Bitonto (BA) presso l’Aula Magna dell’ I.T.T.S. “Alessandro Volta”, ripercorre la vicenda degli IMI dalla cattura al ritorno...
Mostra – Internati Militari Italiani nei lager nazisti – Bitonto (Bari)

La mostra, a cura di Mimmo Ciocia e Laura Fano, allestita a Bitonto (BA) presso l’Aula Magna dell’ I.T.T.S. “Alessandro Volta”, ripercorre la vicenda degli IMI dalla cattura al ritorno…

Binario morto Diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen Ferruccio Francesco Frisone a cura di Eric Gobetti, Victoria Musiolek, Cristian Pecchenino arabAFenice Catturato dai tedeschi in Albania...
Binario morto

Binario morto Diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen Ferruccio Francesco Frisone a cura di Eric Gobetti, Victoria Musiolek, Cristian Pecchenino arabAFenice Catturato dai tedeschi in Albania…

Articoli in evidenza
La mostra, a cura di Mimmo Ciocia e Laura Fano, allestita a Bitonto (BA) presso l’Aula Magna dell’ I.T.T.S. “Alessandro Volta”, ripercorre la vicenda degli IMI dalla cattura al ritorno...222 gennaio 2016

Mostra – Internati Militari Italiani nei lager nazisti – Bitonto (Bari)

HO SCELTO LA PRIGIONIA diario di un Internato Militare Italiano in onda su Rai Storia soggetto, sceneggiatura e regia Francesco Conversano, Nene Grignaffini una produzione Rai Cultura realizzato da Movie...022 gennaio 2016

Ho scelto la prigionia – il documentario

Binario morto Diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen Ferruccio Francesco Frisone a cura di Eric Gobetti, Victoria Musiolek, Cristian Pecchenino arabAFenice Catturato dai tedeschi in Albania...02 maggio 2015

Binario morto

Riportiamo un breve nota d’agenzia sulle dichiarazione della Corte costituzionale in merito ai diritti individuali che riapre la questione dei risarcimenti. Un atto di giustizia che si riconcilia con la...027 ottobre 2014

Si riapre la questione dei risarcimenti

“Mio zio Gioacchino Virga internato nr 82958″ intervista a Marco Ficarra realizzata da Nazareno Giusti. Marco Ficarra racconta la storia dello zio internato militare in Germania attraverso una graphic novel...08 settembre 2014

Internato 82958

Questo anno la nostra Amministrazione comunale (San Giuseppe Jato, Palermo) ha deciso – in piena sintonia con tutte le scuole presenti nel nostro territorio, con il comune di San Cipirello...024 gennaio 2014

In memoria degli IMI – San Giuseppe Jato

La resistenza silenziosa degli Internati Militari Italiani una mostra a cura di Ilaria Borsieri e Yuri Materassi dal 27 Gennaio al 09 febbraio 2014 presso la Galleria AIC, Via della...024 gennaio 2014

IL CORAGGIO DEL “NO”

Vi segnaliamo questa iniziativa organizzata dall’IVESER Sabato 18 gennaio, ore 10.45 Torre di Porta Nuova, Arsenale di Venezia Inaugurazione mostra storico/documentaria Resistere senz’armi Storie di Internati Militari Italiani nel Terzo...015 gennaio 2014

Resistere senz’armi

Nazareno Giusti racconta in due volumi la vicenda del papà di Don Camillo e Peppone, infatti Giovannino Guareschi fu uno dei 600mila internati militari italiani. Per i tedeschi era il...017 novembre 2013

Guareschi un fumetto di Nazareno Giusti

Stalag XB Marco Ficarra Edizione BeccoGiallo L’8 settembre 1943, alla firma dell’armistizio con le forze alleate, i militari italiani sono allo sbando. 750.000 soldati vengono deportati nei campi di concentramento...05 gennaio 2013

Stalag XB

Questa è la storia documentata e dettagliata di Giorgio Gaggio militare italiano deportato nei lager nazisti, ne abbiamo già pubblicato una breve biografia. Questo documento, scritto dal nipote che si...027 dicembre 2012

Gefangenennummer

Giorgio Gaggio, nato a Murano (Venezia) il 17 agosto 1923, ultimo di quattro fratelli. Fabbro alle dipendenze dell’ “Officina Leonida Buccella”, dall’ottobre del ’37 fino al 5 gennaio del 1943....012 dicembre 2012

Giorgio Gaggio

Latest Headlines
  • Eventi

    Mostra – Internati Militari Italiani nei lager nazisti – Bitonto (Bari)

    2 commenti
  • Approfondimenti

    Ho scelto la prigionia – il documentario

    Nessun commento
  • Libri

    Binario morto

    Nessun commento
  • Senza categoria

    Si riapre la questione dei risarcimenti

    Nessun commento
  • Senza categoria

    Internato 82958

    Nessun commento
  • Eventi

    In memoria degli IMI – San Giuseppe Jato

    Nessun commento
  • Eventi

    IL CORAGGIO DEL “NO”

    Nessun commento
  • Eventi

    Resistere senz’armi

    Nessun commento
  • Biografie

    Guareschi un fumetto di Nazareno Giusti

    Nessun commento
  • Libri

    Stalag XB

    Nessun commento
Older Entries
  • Libri
    Libri
  • BannerStoriaViaggio-e1337770299224
    BannerStoriaViaggio-e1337770299224
  • Meta
    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
  • Blogroll
    • Dimenticati di stato
    • In questo sito trovate l’elenco completo dei militari caduti in guerra e sepolti in Germania.
    • Mario Avagliano
    • Stori@: il blog del giornalista e storico Mario Avagliano raccoglie i suoi saggi e i suoi articoli su riviste storiche e quotidiani (Il Messaggero e Il Mattino) sui temi del fascismo, della Resistenza, degli internati militari, delle deportazioni, della p

About Arras WordPress Theme

Copyright 8 settembre 1943. All Rights Reserved.